Storia della marina Pontificia dal secolo ottavo al decimonono, Band 1 |
Im Buch
Ergebnisse 1-5 von 10
Seite 6
... anderemo noi appuntando quà e là le provvisioni primiere fatte per la marina
militare, che nell'avversità dell'origine stentatamente svolgendosi sotto varianti
forme ed ordinanze diverse arrivò poi al segno di pigliar la riscossa dai suoi
nimici.
... anderemo noi appuntando quà e là le provvisioni primiere fatte per la marina
militare, che nell'avversità dell'origine stentatamente svolgendosi sotto varianti
forme ed ordinanze diverse arrivò poi al segno di pigliar la riscossa dai suoi
nimici.
Seite 68
Come se Raf. faello avesse messo i mussulmani a protagonisti dell'opere sue,
rilevando la gloria loro nell'atto di pigliar terra e possessione in Ostia a tutta
oltranza; mentre che all'opposto ogni linea del dipinto esprime sensibilmente il
trionfo ...
Come se Raf. faello avesse messo i mussulmani a protagonisti dell'opere sue,
rilevando la gloria loro nell'atto di pigliar terra e possessione in Ostia a tutta
oltranza; mentre che all'opposto ogni linea del dipinto esprime sensibilmente il
trionfo ...
Seite 86
Io non so intendere come abbiano mai potuto alcuni scrittori pigliar sinistramente
questo successo e farne cattivo giudizio, mentre che all'incontro quivi si disvela
tanta amorosa provvidenza e dilicata cura quanta mai ne possa dimostrare ...
Io non so intendere come abbiano mai potuto alcuni scrittori pigliar sinistramente
questo successo e farne cattivo giudizio, mentre che all'incontro quivi si disvela
tanta amorosa provvidenza e dilicata cura quanta mai ne possa dimostrare ...
Seite 140
Qualora poi un raggio di pace traluca, ecco i romani pigliar la croce e navigare in
Terrasanta, espugnar Damiata e portar la guerra al soldano di Egitto, ecco
prepararsi in Roma continuati soccorsi ai luoghi santi, e nell'ultima distretta delle
...
Qualora poi un raggio di pace traluca, ecco i romani pigliar la croce e navigare in
Terrasanta, espugnar Damiata e portar la guerra al soldano di Egitto, ecco
prepararsi in Roma continuati soccorsi ai luoghi santi, e nell'ultima distretta delle
...
Seite 149
Nondimeno da Roma istessa e dallo stato ne andarono fanti e cavalieri in gran
numero: imperciocchè papa Urbano II, dopo il concilio di Chiaramonte, affrettò
appunto il suo ritorno in Roma per animare i propri sudditi a pigliar la croce o, e
gli ...
Nondimeno da Roma istessa e dallo stato ne andarono fanti e cavalieri in gran
numero: imperciocchè papa Urbano II, dopo il concilio di Chiaramonte, affrettò
appunto il suo ritorno in Roma per animare i propri sudditi a pigliar la croce o, e
gli ...
Was andere dazu sagen - Rezension schreiben
Es wurden keine Rezensionen gefunden.
Andere Ausgaben - Alle anzeigen
Häufige Begriffe und Wortgruppen
alcuni allora altra altre Ancona anno antichi anzi appresso armata armi aver bastimenti battaglia buona campo capitani cardinali casa certo chiamato Chiesa ciascuno città Civitavecchia combattimento conte cristiani crociati d'Ancona dice difesa diritto disegno dominio duca ebbe erano facevano fece fede forza fosse furono galere generale genti giorno Giovanni governo gran greci guerra imperciocchè in-fol insieme Italia l'armata lasciò lega lungo luogo maggior mandò mano mare marina medesimo mente mettere mezzo mila milizie morte Napoli navale navi navigazione nemici nome numero nuovo opere ordine Papa parole passò pericolo persona Pietro pisani poco Pontefice pontificia popolo porto poteva predetta prese presente presso principi pubblica quei quivi ragioni regno restò ricevere romani salute santo saracini secolo seguito signore sino soccorso soldati specialmente storia tenevano terra tornò trattato trovò turchi veduto Venezia veneziani venire venne vento verso vescovo VIII vittoria volendo