Storia della marina Pontificia dal secolo ottavo al decimonono, Band 1 |
Im Buch
Ergebnisse 1-5 von 82
Seite ix
... istorie, le biografie ed ogni maniera notizie risguardanti singolari personaggi e
speciali cose, come si fa manifesto ai lettori assennati per la esperienza propria,
e per l'esempio di soprane menti che posero la mano a comporle o pubblicarle.
... istorie, le biografie ed ogni maniera notizie risguardanti singolari personaggi e
speciali cose, come si fa manifesto ai lettori assennati per la esperienza propria,
e per l'esempio di soprane menti che posero la mano a comporle o pubblicarle.
Seite 4
Presso a quel monte ancor s'ammira l'ampio porto della dorica Ancona formato
dalla mano maestra della natura e rassettato da quella benefica di Traiano,
emporio celebratissimo dei trafficanti, che da lontano tempo per sue leggi ...
Presso a quel monte ancor s'ammira l'ampio porto della dorica Ancona formato
dalla mano maestra della natura e rassettato da quella benefica di Traiano,
emporio celebratissimo dei trafficanti, che da lontano tempo per sue leggi ...
Seite 5
Imperciocchè allo entrar del secolo quinto Alarico re de' Goti occupò Roma, e le
sue genti di cuor crudele e di mano rapace fecero strage e ruina non solo nel
grembo alla città donna del mondo ma in ogni altra estremità del regal suo corpo,
...
Imperciocchè allo entrar del secolo quinto Alarico re de' Goti occupò Roma, e le
sue genti di cuor crudele e di mano rapace fecero strage e ruina non solo nel
grembo alla città donna del mondo ma in ogni altra estremità del regal suo corpo,
...
Seite 8
Così dunque do mano al primo libro che dall'anno settecento e ventotto al mille e
ottantotto trascorrendo conterrà le memorie dello sforzo grande pel quale le
marine nostre si riscossero dalle molestie dei greci e dalle invasioni dei saracini:
...
Così dunque do mano al primo libro che dall'anno settecento e ventotto al mille e
ottantotto trascorrendo conterrà le memorie dello sforzo grande pel quale le
marine nostre si riscossero dalle molestie dei greci e dalle invasioni dei saracini:
...
Seite 15
... duravano ambedue ancora popolose e gagliarde, risultando dal fatto
medesimo delle fortificazioni che sarebbe stato impossibile ed inutile la fatica e
lo spendio di tirar suso torri e fortezze se non vi fossero stati operai a dar mano al
lavoro, ...
... duravano ambedue ancora popolose e gagliarde, risultando dal fatto
medesimo delle fortificazioni che sarebbe stato impossibile ed inutile la fatica e
lo spendio di tirar suso torri e fortezze se non vi fossero stati operai a dar mano al
lavoro, ...
Was andere dazu sagen - Rezension schreiben
Es wurden keine Rezensionen gefunden.
Andere Ausgaben - Alle anzeigen
Häufige Begriffe und Wortgruppen
alcuni allora altra altre Ancona anno antichi anzi appresso armata armi aver bastimenti battaglia buona campo capitani cardinali casa certo chiamato Chiesa ciascuno città Civitavecchia combattimento conte cristiani crociati d'Ancona dice difesa diritto disegno dominio duca ebbe erano facevano fece fede forza fosse furono galere generale genti giorno Giovanni governo gran greci guerra imperciocchè in-fol insieme Italia l'armata lasciò lega lungo luogo maggior mandò mano mare marina medesimo mente mettere mezzo mila milizie morte Napoli navale navi navigazione nemici nome numero nuovo opere ordine Papa parole passò pericolo persona Pietro pisani poco Pontefice pontificia popolo porto poteva predetta prese presente presso principi pubblica quei quivi ragioni regno restò ricevere romani salute santo saracini secolo seguito signore sino soccorso soldati specialmente storia tenevano terra tornò trattato trovò turchi veduto Venezia veneziani venire venne vento verso vescovo VIII vittoria volendo