Storia della marina Pontificia dal secolo ottavo al decimonono, Band 1 |
Im Buch
Ergebnisse 1-5 von 84
Seite 9
STRABo. Rerum Geographic. Lib. V. 8. SERvits. Sup. AEneid. Lib. X, v. 184. Pyrgi
veteres .... Hoc castellum nobilissimum fuit . . . nam ibi metropolis fuit. GiovANNI
FABRINI e FILIPPo VENUTI. Comment. sopra Virgilio, in-fol. Venezia 1581. p.
STRABo. Rerum Geographic. Lib. V. 8. SERvits. Sup. AEneid. Lib. X, v. 184. Pyrgi
veteres .... Hoc castellum nobilissimum fuit . . . nam ibi metropolis fuit. GiovANNI
FABRINI e FILIPPo VENUTI. Comment. sopra Virgilio, in-fol. Venezia 1581. p.
Seite 10
Tra le moltiplici significazioni di questo termine è anche quella di cella navale,
cioè cantiere o stazione per le navi ; Onde FILIPPo CLUveRio nell'Italia antiqua
in-fol. Lugduni Batavorum 1624. T. I. p. 482. dice così « AEdes autem intelligit ...
Tra le moltiplici significazioni di questo termine è anche quella di cella navale,
cioè cantiere o stazione per le navi ; Onde FILIPPo CLUveRio nell'Italia antiqua
in-fol. Lugduni Batavorum 1624. T. I. p. 482. dice così « AEdes autem intelligit ...
Seite 11
Grande incisione in quattro fogli massimi uniti insieme. Calcografia camerale, e
Bib. Casanat. O. I. 59. CoMMENDAToR LUIGI CANINA. L'architettura romana
descritta coi monumenti. Roma 1832. in-fol. Tom. III. Tav. CLX. Pianta e alzato ...
Grande incisione in quattro fogli massimi uniti insieme. Calcografia camerale, e
Bib. Casanat. O. I. 59. CoMMENDAToR LUIGI CANINA. L'architettura romana
descritta coi monumenti. Roma 1832. in-fol. Tom. III. Tav. CLX. Pianta e alzato ...
Seite 12
Anche oggidi per certi segni tuttora visibili sopra ciò che rimane sì pare a qual
sublime altezza poggiassero in quel tempo ... durante l'ultimo decennio nel porto
medesimo. ispes 18. PHILIPPUs CLUvERIUs. Italia antiqua. In-fol. Lugduni Batav
.
Anche oggidi per certi segni tuttora visibili sopra ciò che rimane sì pare a qual
sublime altezza poggiassero in quel tempo ... durante l'ultimo decennio nel porto
medesimo. ispes 18. PHILIPPUs CLUvERIUs. Italia antiqua. In-fol. Lugduni Batav
.
Seite 13
si ri| pianchiuso essi in ento di e prenda terl'onde Anche ane si le arti nelle aici, o
pe: mole l dimane nel he a mllrino porti La ... In-fol. Lugduni Batav. 1624. Tom. I.
pag. 508. o SpARTHIANUs. In Hadrianum Cap. Xxi. « Quatuor consulares per ...
si ri| pianchiuso essi in ento di e prenda terl'onde Anche ane si le arti nelle aici, o
pe: mole l dimane nel he a mllrino porti La ... In-fol. Lugduni Batav. 1624. Tom. I.
pag. 508. o SpARTHIANUs. In Hadrianum Cap. Xxi. « Quatuor consulares per ...
Was andere dazu sagen - Rezension schreiben
Es wurden keine Rezensionen gefunden.
Andere Ausgaben - Alle anzeigen
Häufige Begriffe und Wortgruppen
alcuni allora altra altre Ancona anno antichi anzi appresso armata armi aver bastimenti battaglia buona campo capitani cardinali casa certo chiamato Chiesa ciascuno città Civitavecchia combattimento conte cristiani crociati d'Ancona dice difesa diritto disegno dominio duca ebbe erano facevano fece fede forza fosse furono galere generale genti giorno Giovanni governo gran greci guerra imperciocchè in-fol insieme Italia l'armata lasciò lega lungo luogo maggior mandò mano mare marina medesimo mente mettere mezzo mila milizie morte Napoli navale navi navigazione nemici nome numero nuovo opere ordine Papa parole passò pericolo persona Pietro pisani poco Pontefice pontificia popolo porto poteva predetta prese presente presso principi pubblica quei quivi ragioni regno restò ricevere romani salute santo saracini secolo seguito signore sino soccorso soldati specialmente storia tenevano terra tornò trattato trovò turchi veduto Venezia veneziani venire venne vento verso vescovo VIII vittoria volendo