Storia della marina Pontificia dal secolo ottavo al decimonono, Band 1 |
Im Buch
Ergebnisse 1-5 von 51
Seite 1
V. – Il duca Allone generale del mare. - Commercio degli schiavi praticato dai
greci nel Tirreno. - I civitavecchiesi abbruciano molte navi dei pirati. 778. -
Dubitazioni del Sismondi. – Lettera di Adriano I. VI. – Leone terzo papa tratta con
Carlo ...
V. – Il duca Allone generale del mare. - Commercio degli schiavi praticato dai
greci nel Tirreno. - I civitavecchiesi abbruciano molte navi dei pirati. 778. -
Dubitazioni del Sismondi. – Lettera di Adriano I. VI. – Leone terzo papa tratta con
Carlo ...
Seite 16
lano per fare l'impresa di Roma, che venne oltre al Tevere tra le spade le rapine
ed il fuoco e fece il campo presso a Tivoli: nondimeno prima di stringere l'assedio
della capitale mandò innanzi duca Grimoaldo a Civitavecchia affinchè ...
lano per fare l'impresa di Roma, che venne oltre al Tevere tra le spade le rapine
ed il fuoco e fece il campo presso a Tivoli: nondimeno prima di stringere l'assedio
della capitale mandò innanzi duca Grimoaldo a Civitavecchia affinchè ...
Seite 21
E certo però che Allone duca poteva disporre una armata navale, e che papa
Adriano o per diritto proprio, o perchè con lui navigassero alcuni conti sudditi
suoi, o per concessione speciale di Carlo magno aveva sopra al predetto Allone
una ...
E certo però che Allone duca poteva disporre una armata navale, e che papa
Adriano o per diritto proprio, o perchè con lui navigassero alcuni conti sudditi
suoi, o per concessione speciale di Carlo magno aveva sopra al predetto Allone
una ...
Seite 23
Anzi dai fatti medesimi emerge evidentemente l'opposizione che il Pontefice ed i
romani facevano ai corsari, concitando contro a loro prima il duca Allone e
poscia i civitavecchiesi, affinchè con un colpo risoluto li disperdessero. I quali fatti
...
Anzi dai fatti medesimi emerge evidentemente l'opposizione che il Pontefice ed i
romani facevano ai corsari, concitando contro a loro prima il duca Allone e
poscia i civitavecchiesi, affinchè con un colpo risoluto li disperdessero. I quali fatti
...
Seite 24
Noi pertanto volendo impedire il male ci siamo rivolti al duca Allone perchè
facesse armare alquanti bastimenti, dasse sopra ai greci predetti, occupasse le
navi loro, e le facesse abbruciare: ma colui non volle piegarsi al nostro comando.
Noi pertanto volendo impedire il male ci siamo rivolti al duca Allone perchè
facesse armare alquanti bastimenti, dasse sopra ai greci predetti, occupasse le
navi loro, e le facesse abbruciare: ma colui non volle piegarsi al nostro comando.
Was andere dazu sagen - Rezension schreiben
Es wurden keine Rezensionen gefunden.
Andere Ausgaben - Alle anzeigen
Häufige Begriffe und Wortgruppen
alcuni allora altra altre Ancona anno antichi anzi appresso armata armi aver bastimenti battaglia buona campo capitani cardinali casa certo chiamato Chiesa ciascuno città Civitavecchia combattimento conte cristiani crociati d'Ancona dice difesa diritto disegno dominio duca ebbe erano facevano fece fede forza fosse furono galere generale genti giorno Giovanni governo gran greci guerra imperciocchè in-fol insieme Italia l'armata lasciò lega lungo luogo maggior mandò mano mare marina medesimo mente mettere mezzo mila milizie morte Napoli navale navi navigazione nemici nome numero nuovo opere ordine Papa parole passò pericolo persona Pietro pisani poco Pontefice pontificia popolo porto poteva predetta prese presente presso principi pubblica quei quivi ragioni regno restò ricevere romani salute santo saracini secolo seguito signore sino soccorso soldati specialmente storia tenevano terra tornò trattato trovò turchi veduto Venezia veneziani venire venne vento verso vescovo VIII vittoria volendo