La gestione del brand nel B2BIn un'epoca di ipercompetizione, globalizzazione ed evoluzione tecnologica sempre più accelerata, le imprese sono costrette ad accrescere i propri sforzi per tenere sotto controllo le proprie relazioni di mercato e a impostare programmi a lungo termine che garantiscano la sopravvivenza e la crescita. Ciò vale non solo per le imprese produttrici di beni e servizi di consumo, ma anche per quelle che operano nei mercati delle commodity e dei beni e servizi impiegati da altre imprese e dalle organizzazioni nello svolgimento della propria attività, e cioè nei mercati del cosiddetto businesss-to-business. Tradizionalmente, queste ultime non hanno mai attribuito una particolare rilevanza al branding, ritenendolo una prerogativa dei mercati business-to-consumer. Tuttavia, un avanzato orientamento al brand management costituirà in futuro un fattore sempre più critico del successo d'impresa anche nei mercati B2B. L'assunto da cui muovono gli autori è che per conseguire e consolidare il successo nei mercati B2B occorre adottare una strategia di branding che sia in grado di esprimere in modo integrato e sinergico, ovvero olistico, tutte le potenzialità dell'impresa, dalla ricerca e sviluppo al design, dalla finanza alle risorse umane e alle operazioni di marketing. |
Was andere dazu sagen - Rezension schreiben
Es wurden keine Rezensionen gefunden.
Inhalt
Marca sì marca no | 15 |
Le dimensioni del branding nel marketing industriale | 63 |
Accelerare grazie al branding | 151 |
Casi di successo nel branding B2B | 197 |
Le trappole del branding | 263 |
Prospettive future | 283 |
Gli autori | 311 |
Indirizzi Internet | 323 |
331 | |
Häufige Begriffe und Wortgruppen
acquisto alcuni aspetti associazioni attività aziendale aziende base Brand branding Business cambiamento campagna capacità caso Cemex clienti complessità comunicazione concentrarsi concorrenza consumatori continua conto costituiscono costo costruzione creare dati decisioni definire dell’azienda denominazione design determinata deve devono dipendenti diretto diventare dollari effetti efficace elementi esempio fase FedEx figura fornire fornitori forte futuro garantire generale gestione globale grado gruppo guida importante industriali informazioni iniziative Intel interno l’azienda Lenovo livello logo maggiore Management mantenere marketing mente mercato migliore mondo necessario nome numero nuova obiettivi Oggi oltre operatori Paesi passo posizione possibile possono potenziali presente prezzo principali processo prodotti programma proposta propria prospettiva pubblicità punto qualità rapporti rappresenta realizzare rendimento responsabili ricerca riguarda rispetto risultati Samsung seguito semplice serie servizi settore Siemens sistemi Sito Internet sociale società soltanto soluzioni specifiche Steel strategia della marca strategia di marca successo sviluppo Tata tecnologia un’azienda Uniti utilizzare vantaggi vari vendita verso zione